MediaWiki API result

This is the HTML representation of the JSON format. HTML is good for debugging, but is unsuitable for application use.

Specify the format parameter to change the output format. To see the non-HTML representation of the JSON format, set format=json.

See the complete documentation, or the API help for more information.

{
    "batchcomplete": "",
    "query": {
        "normalized": [
            {
                "from": "Main_Page",
                "to": "Main Page"
            }
        ],
        "pages": {
            "856": {
                "pageid": 856,
                "ns": 0,
                "title": "Main Page",
                "cirrusdoc": [
                    {
                        "index": "valtortait_content_first",
                        "type": "_doc",
                        "id": "856",
                        "version": [],
                        "source": {
                            "version": 5138,
                            "wiki": "valtortait",
                            "namespace": 0,
                            "namespace_text": "",
                            "title": "Main Page",
                            "timestamp": "2025-03-30T00:34:56Z",
                            "create_timestamp": "2024-09-28T23:57:27Z",
                            "category": [
                                "Introduzione all'opera"
                            ],
                            "external_link": [
                                "https://www.mariavaltorta.com",
                                "https://mariavaltorta.com/maria-valtorta/casa-valtorta/",
                                "https://discord.gg/7dNEEjVHhy",
                                "mailto:contact@mariavaltorta.com",
                                "https://mariavaltorta.com/dona/"
                            ],
                            "outgoing_link": [
                                "Betsaida",
                                "L\u2019Evangelo_come_mi_\u00e8_stato_rivelato",
                                "Maria_Valtorta",
                                "Pio_XII_e_Maria_Valtorta",
                                "Giuseppe_Valtorta",
                                "Iside_Fioravanzi",
                                "I_Quaderni_del_1943",
                                "I_Quaderni_del_1944",
                                "I_Quaderni_dal_1945_al_1950",
                                "Lezioni_sull\u2019epistola_di_Paolo_ai_romani",
                                "Libro_di_Azaria",
                                "Quadernetti",
                                "Autobiografia",
                                "Marta_Diciotti",
                                "Emilio_Pisani",
                                "Claudia_Vecchiarelli",
                                "Punto_di_vista_neutrale",
                                "Fonti_e_riferimenti",
                                "Libera_e_aperta",
                                "Codice_di_condotta",
                                "Punto_di_vista_di_Maria_Valtorta_(MVPOV)",
                                "Dettati",
                                "Visioni",
                                "Ges\u00f9",
                                "Maria",
                                "Maria_d'Agreda",
                                "Anna_Katharina_Emmerick",
                                "Rivelazione",
                                "Indice_dei_libri_proibiti",
                                "Beato_Gabriele_Maria_Allegra",
                                "Dettagli_storici,_geologici,_astronomici,_topografici_e_culturali",
                                "Gerasa",
                                "Tiberiade",
                                "Dieci_autorevoli_teologi",
                                "1.166_capitoli_della_Bibbia",
                                "Wiki_Maria_Valtorta:Regole_e_principi_di_redazione"
                            ],
                            "template": [],
                            "text": "Benvenuti ai nuovi redattori! Consultate questa guida per familiarizzarvi con l'interfaccia del wiki: Regole e principi di redazione del Wiki Maria Valtorta. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d \u00e8 un progetto dinamico multilingue e collaborativo che nasce in ambiente Wiki, permettendo la creazione, modifica e illustrazione di pagine ipertestuali interconnesse tra loro e contenenti voci enciclopediche sugli scritti e la persona di Maria Valtorta, mistica e scrittrice italiana del Novecento. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d \u00e8 sostenuta e ospitata dalla Fondazione Erede di Maria Valtorta che intende accrescere la conoscenza di Maria Valtorta e della sua opera in tutto il mondo. La Fondazione incoraggia la condivisione dei valori morali e spirituali dell\u2019opera letteraria di Maria Valtorta in nome della fraternit\u00e0 universale e come bene d\u2019interesse pubblico. La Fondazione conserva e custodisce i manoscritti originali di Maria Valtorta che, assieme alla Casa-Museo di Viareggio (Italia), costituisce il patrimonio principale dalla Fondazione, ricevuto attraverso l\u2019asse ereditario di Maria Valtorta, della sua prima erede Marta Diciotti e, successivamente, dall'editore Emilio Pisani che, insieme alla moglie Claudia Vecchiarelli, ha costituito la Fondazione nel 2010. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d accoglie i pilastri fondamentali delle enciclopedie Wiki, nella trattazione delle voci occorre dunque: rispettare il punto di vista neutrale (NPOV) citare sempre le fonti e i riferimenti (in modo che chiunque possa approfondire quanto legge) accettare che \u00e8 libera e aperta a tutti coloro che vogliono contribuire con modifiche e ampliamenti rispettare il codice di condotta ricordarsi che l'enciclopedia \u00e8 uno strumento di divulgazione secondario e terziario, ma non primario \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d, data la particolare natura dell'enciclopedia stessa, che tratta e ha per origine un'esperienza mistica di tipo spirituale, per il suo sviluppo consente di derogare al punto di vista neutrale (NPOV) che viene sostituito da un nuovo pilasto originale secondo cui occorre sempre rispettare il punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV). Eventuali voci con ricerche e interpretazioni personali devono anch\u2019esse rispettare il punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV). \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d propone approfondimenti di diversi livelli: le voci contrassegnate con il simbolo della violetta sono considerate e proposte come voci di qualit\u00e0, sia per importanza della voce, sia per il contributo redatto da autore titolato. le voci firmate sono quelle voci di Wiki Maria Valtorta che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualit\u00e0 impegnando in ci\u00f2 la sua autorit\u00e0 morale. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d ha bisogno del tuo aiuto per portare avanti questo lavoro in modo meticoloso e a un ritmo sostenuto. Considerando la vasta mole di dati contenuti negli scritti di Maria Valtorta, stiamo organizzando gruppi di lavoro per ciascuna lingua prevista. I collaboratori, che parteciperanno a titolo gratuito, saranno coordinati da un responsabile del progetto wiki. Ti invitiamo a entrare a far parte di questi gruppi di lavoro e a contribuire allo sviluppo di questo ambizioso progetto. Le attivit\u00e0 variano in base alle competenze informatiche: possono spaziare dal semplice caricamento dei contenuti a operazioni pi\u00f9 complesse. Se pensi di poterci aiutare, unisciti al team dei contributori sul server Discord del Wiki Maria Valtorta oppure invia una richiesta a contact@mariavaltorta.com. Consultate anche la nostra guida alla scrittura qui: Regole e principi di redazione del Wiki Maria Valtorta. Non hai tempo o competenze informatiche? Sostienici con una donazione! La Fondazione Erede di Maria Valtorta, infatti, supporta economicamente il progetto. Aiutaci a portare avanti questa iniziativa contribuendo con una donazione. Maria Valtorta, nata a Caserta il 14 marzo 1897 e morta il 12 ottobre 1961 a Viareggio, \u00e8 stata una mistica cattolica italiana. Ricevette per mezzo di 'dettati' e 'visioni' la vita di Ges\u00f9 pubblicata oggi sotto il titolo L\u2019Evangelo come mi \u00e8 stato rivelato, nonch\u00e9 insegnamenti di Ges\u00f9, di Maria, dello Spirito Santo, del suo angelo custode e di santi, trasmessi per dettato e pubblicati separatamente. Nel corso di 2000 anni, diversi mistici cattolici hanno avuto visioni parziali dei Vangeli. Ma solo tre persone, tre donne, hanno avuto la visione completa: Maria d'Agreda nel XVII secolo, Anna Katharina Emmerick nel XIX secolo e Maria Valtorta nel XX secolo. Maria Valtorta (1897-1961) fu l'unica delle tre a trascrivere di propria mano e in tempo reale le centinaia di 'visioni' sulla vita di Ges\u00f9 che ricevette. Dal suo letto, dove era immobilizzata, scrisse circa 13.000 pagine manoscritte in tre anni e mezzo, arrivando a scrivere a volte fino a 18 ore di fila, lasciandoci cos\u00ec la pi\u00f9 voluminosa biografia di Ges\u00f9 della storia. Sebbene Papa Pio XII, dopo averli letti, avesse dato la sua approvazione alla pubblicazione di questi testi gi\u00e0 nel 1948, un pugno di funzionari del Sant'Uffizio - pensando si trattasse di una produzione romanzata e personale che cercava di spacciarsi per rivelazione - attaccarono Maria Valtorta e misero la sua opera nell'Indice dei libri proibiti, senza che le fosse tuttavia formalmente rimproverato alcun errore dogmatico, morale o anche storico. Da 70 anni, santi, cardinali, teologi e biblisti di primo piano, cos\u00ec come una moltitudine di laici di ogni condizione sociale, si sono entusiasmati per l'opera di questa donna scelta da Dio per offrirci questo \"tesoro inestimabile della letteratura universale\", secondo le parole del Beato Gabriele Maria Allegra, primo traduttore dell'intera Bibbia in cinese. La sua opera principale, diffusa senza interruzione, \u00e8 oggi tradotta in 30 lingue. Dopo circa un decennio dalla morte di Maria Valtorta gli studiosi iniziarono a interessarsi ai suoi testi, ricchi di dettagli storici, geologici, astronomici, topografici e culturali. Ad oggi, circa 19.930 di questi dettagli sono stati identificati come plausibili e pertinenti; e decine di siti descritti da Maria Valtorta (Gerasa, Betsaida, l'acquedotto di Tiberiade, la sinagoga di Baram, la tomba di Hillel, le mura di Jezrael, la diga di Tolemaide, il palazzo di Lazzaro a Gerusalemme, ecc.) furono scoperti e confermati durante scavi archeologici, molto tempo dopo la sua morte. I suoi scritti ci permettono, per la prima volta dopo 2.000 anni, di ricostruire la trama storica e geografica della vita pubblica di Ges\u00f9 Cristo, settimana dopo settimana, villaggio dopo villaggio, in perfetta coerenza con le 373 unit\u00e0 narrative dei quattro Vangeli canonici che le sue visioni coprono interamente, senza omissioni, contraddizioni o incoerenze. Dieci autorevoli teologi hanno esaminato quest'opera attentamente senza trovare opinioni contrarie alla fede o alla morale, anche quando, qua e l\u00e0, venivano espresse opinioni innovative o fatti inediti. In questo contesto, hanno rilevato un riferimento esplicito o implicito a 1.166 capitoli della Bibbia sui 1.334 complessivi. Inoltre, vi \u00e8 la presenza di almeno 3.133 riferimenti alla Bibbia dei Settanta, la versione della Bibbia utilizzata al tempo di Ges\u00f9, nonostante Maria Valtorta non ne sapesse nulla, avendo lasciato la scuola a 16 anni e ricevuto la sua prima Bibbia solo all'et\u00e0 di 46 anni, al momento delle sue prime 'visioni'. Nessuna biografia in commercio di Ges\u00f9 presenta una tale vicinanza e conformit\u00e0 alle Scritture canoniche. Maria Valtorta trae la sua vocazione dalla sua anima mistica, dalle lotte e dalle prove che dovette affrontare per diventare il \"portavoce di Dio\", umile e docile, come venne soprannominata. Nelle sue note personali, accenna discretamente alle sofferenze che questa missione le causava. Ma Ges\u00f9, in un 'dettato', \u00e8 pi\u00f9 esplicito e di portata pi\u00f9 generale: \u00abSe sapeste, o uomini tutti, che schiavit\u00f9 \u00e8 l\u2019essere strumenti di Dio! Santa schiavit\u00f9, ma totale! Schiavit\u00f9 da galeotto al remo. Sonno, fame, sofferenze, fatiche, voglia di pensare ad altro, di leggere cose che non siano le parole di fonti ultraterrene, di dirne e udirne di comuni, voglia di essere, almeno per un giorno, creature comuni e vivere la vita comune, sono tutte cose che la sferza inesorabile del volere di Dio impedisce loro di avere e di rendere realt\u00e0. E su tutto questo l\u2019astio degli uomini mette il suo sale e il suo acido, come se sulle piaghe delle sferze il padrone della galera facesse cadere sale e aceto\u00bb. Indice generale - Wiki Maria Valtorta Autenticit\u00e0 dell'opera Esplorare l\u2019opera Iniziative e lavori valtortiani Introduzione all'opera Vita e spiritualit\u00e0 di Maria Valtorta Maria Valtorta, I Quaderni del 1944, 24 settembre",
                            "source_text": "{{DISPLAYTITLE:Wiki Maria Valtorta<span style=\"font-size: large;\">, l'enciclopedia valtortiana</span>}}\n{| class=\"wikitable\" style=\"float:right; clear:right; width:300px; margin-left:10px; margin-bottom:0.5em; background:none; font-size:90%;\"\n|+ style=\"background:#FFD700; color:black; font-size:150%; text-align:center; padding:7px 0;\" |'''Maria Valtorta'''\n|-\n| colspan=\"2\" style=\"border-bottom:1px solid #ccc; padding:0; text-align:center; padding:0 0 4px 0;\" |[[File:Maria-valtorta-1943.jpg|300px|alt=Maria Valtorta all'et\u00e0 di 46 anni]] Maria Valtorta nel 1943, colorizzata\n|-\n! colspan=\"2\" style=\"background:#FFD700; color:black; font-size:110%;\" |'''Biografia'''\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; padding:7px 0 0 0\" |Nascita\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; line-height:0.8; padding:13px 0 8px 5px;\" | 14 marzo 1897\nCaserta, Campania, Italia\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |Morte\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; line-height:0.8;\" | 12 ottobre 1961 (a 64 anni)\nViareggio, Toscana, Italia\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; line-height:1.3;\" |Luogo di sepoltura\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; line-height:1.3;\" |Basilica della Santissima Annunziata, Firenze\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |Nazionalit\u00e0\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |Italiana\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |Padre\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |[[Giuseppe Valtorta]]\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |Madre\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top;\" |[[Iside Fioravanzi]]\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; padding: 0 0 7px 0;\" |Attivit\u00e0\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; padding: 0 0 7px 5px;\" |Mistica, scrittrice\n|-\n! colspan=\"2\" style=\"background:#FFD700; color:black; font-size:110%;\" |'''I suoi scritti'''\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; line-height:1.3; padding:10px 0 0 0;\" |Opera principale\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; padding:10px 0 0 0;\" |[[L\u2019Evangelo come mi \u00e8 stato rivelato|L'Evangelo come mi \u00e8 stato rivelato]]\n|-\n! style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; line-height:1.3; padding:8px 0 0 0;\" |Altre opere\n| style=\"background:none; border:0; vertical-align: top; padding:8px 0 0 0;\" |[[I Quaderni del 1943|I Quaderni del 1943]], [[I Quaderni del 1944|I Quaderni del 1944]], [[I Quaderni dal 1945 al 1950|I Quaderni dal 1945 al 1950]], [[Lezioni sull\u2019epistola di Paolo ai romani]], [[Libro di Azaria]], [[Quadernetti|Quadernetti]], [[Autobiografia]]\n|}\n\nBenvenuti ai nuovi redattori! Consultate questa guida per familiarizzarvi con l'interfaccia del wiki:\n\n[[Wiki Maria Valtorta:Regole e principi di redazione|Regole e principi di redazione del Wiki Maria Valtorta]].\n\n'''\u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana'''\u201d \u00e8 un progetto dinamico multilingue e collaborativo che nasce in ambiente Wiki, permettendo la creazione, modifica e illustrazione di pagine ipertestuali interconnesse tra loro e contenenti voci enciclopediche sugli scritti e la persona di [[Maria Valtorta]], mistica e scrittrice italiana del Novecento.\n\n'''\u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d''' \u00e8 sostenuta e ospitata dalla '''[https://www.mariavaltorta.com Fondazione Erede di Maria Valtorta]''' che intende accrescere la conoscenza di Maria Valtorta e della sua opera in tutto il mondo. La Fondazione incoraggia la condivisione dei valori morali e spirituali dell\u2019opera letteraria di Maria Valtorta in nome della fraternit\u00e0 universale e come bene d\u2019interesse pubblico. La Fondazione conserva e custodisce i manoscritti originali di Maria Valtorta che, assieme alla [https://mariavaltorta.com/maria-valtorta/casa-valtorta/ '''Casa-Museo di Viareggio'''] (Italia), costituisce il patrimonio principale dalla Fondazione, ricevuto attraverso l\u2019asse ereditario di Maria Valtorta, della sua prima erede [[Marta Diciotti]] e, successivamente, dall'editore [[Emilio Pisani]] che, insieme alla moglie [[Claudia Vecchiarelli]], ha costituito la Fondazione nel 2010.\n\n'''\u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d''' accoglie i pilastri fondamentali delle enciclopedie Wiki, nella trattazione delle voci occorre dunque:\n\n* rispettare il [[Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]] (NPOV)\n* citare sempre le [[Fonti e riferimenti|fonti e i riferimenti]] (in modo che chiunque possa approfondire quanto legge)\n* accettare che \u00e8 [[libera e aperta]] a tutti coloro che vogliono contribuire con modifiche e ampliamenti\n* rispettare il [[codice di condotta]]\n* ricordarsi che l'enciclopedia \u00e8 uno strumento di divulgazione secondario e terziario, ma non primario\n\n'''\u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d''', data la particolare natura dell'enciclopedia stessa, che tratta e ha per origine un'esperienza mistica di tipo spirituale, per il suo sviluppo consente di derogare al punto di vista neutrale (NPOV) che viene sostituito da un nuovo pilasto originale secondo cui occorre sempre rispettare il [[Punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV)|punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV)]]. Eventuali voci con ricerche e interpretazioni personali devono anch\u2019esse rispettare il punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV).\n\n'''\u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d''' propone approfondimenti di diversi livelli:\n\n* le voci contrassegnate con il simbolo della ''violetta'' sono considerate e proposte come voci di qualit\u00e0, sia per importanza della voce, sia per il contributo redatto da autore titolato.\n* le voci firmate sono quelle voci di Wiki Maria Valtorta che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualit\u00e0 impegnando in ci\u00f2 la sua autorit\u00e0 morale.\n\n'''\u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d''' ha bisogno del tuo aiuto per portare avanti questo lavoro in modo meticoloso e a un ritmo sostenuto. Considerando la vasta mole di dati contenuti negli scritti di Maria Valtorta, stiamo organizzando gruppi di lavoro per ciascuna lingua prevista. I collaboratori, che parteciperanno a titolo gratuito, saranno coordinati da un responsabile del progetto wiki. Ti invitiamo a entrare a far parte di questi gruppi di lavoro e a contribuire allo sviluppo di questo ambizioso progetto. Le attivit\u00e0 variano in base alle competenze informatiche: possono spaziare dal semplice caricamento dei contenuti a operazioni pi\u00f9 complesse.\n\nSe pensi di poterci aiutare, unisciti al team dei contributori sul [https://discord.gg/7dNEEjVHhy server Discord del Wiki Maria Valtorta] oppure invia una richiesta a [mailto:contact@mariavaltorta.com contact@mariavaltorta.com].\n\nConsultate anche la nostra guida alla scrittura qui: [[Wiki Maria Valtorta:Regole e principi di redazione|Regole e principi di redazione del Wiki Maria Valtorta]].\n\nNon hai tempo o competenze informatiche? '''[https://mariavaltorta.com/dona/ Sostienici con una donazione!]''' La ''Fondazione Erede di Maria Valtorta'', infatti, supporta economicamente il progetto. Aiutaci a portare avanti questa iniziativa contribuendo con una donazione.\n\n== Informazioni su Maria Valtorta ==\nMaria Valtorta, nata a Caserta il 14 marzo 1897 e morta il 12 ottobre 1961 a Viareggio, \u00e8 stata una mistica cattolica italiana. Ricevette per mezzo di '[[dettati]]' e '[[visioni]]' la vita di [[Ges\u00f9]] pubblicata oggi sotto il titolo [[L\u2019Evangelo come mi \u00e8 stato rivelato|'''''L\u2019Evangelo come mi \u00e8 stato rivelato''''']], nonch\u00e9 insegnamenti di Ges\u00f9, di [[Maria]], dello Spirito Santo, del suo angelo custode e di santi, trasmessi per dettato e pubblicati separatamente.\n\nNel corso di 2000 anni, diversi mistici cattolici hanno avuto visioni parziali dei Vangeli. Ma solo tre persone, tre donne, hanno avuto la visione completa: [[Maria d'Agreda]] nel XVII secolo, [[Anna Katharina Emmerick]] nel XIX secolo e Maria Valtorta nel XX secolo.\n\nMaria Valtorta (1897-1961) fu l'unica delle tre a trascrivere di propria mano e in tempo reale le centinaia di 'visioni' sulla vita di Ges\u00f9 che ricevette. Dal suo letto, dove era immobilizzata, scrisse circa 13.000 pagine manoscritte in tre anni e mezzo, arrivando a scrivere a volte fino a 18 ore di fila, lasciandoci cos\u00ec la pi\u00f9 voluminosa biografia di Ges\u00f9 della storia.\n\nSebbene Papa [[Pio XII e Maria Valtorta|'''<u>Pio XII</u>''']], dopo averli letti, avesse dato la sua approvazione alla pubblicazione di questi testi gi\u00e0 nel 1948, un pugno di funzionari del Sant'Uffizio - pensando si trattasse di una produzione romanzata e personale che cercava di spacciarsi per [[rivelazione]] - attaccarono Maria Valtorta e misero la sua opera nell'[[Indice dei libri proibiti]], senza che le fosse tuttavia formalmente rimproverato alcun errore dogmatico, morale o anche storico.\n\nDa 70 anni, santi, cardinali, teologi e biblisti di primo piano, cos\u00ec come una moltitudine di laici di ogni condizione sociale, si sono entusiasmati per l'opera di questa donna scelta da Dio per offrirci questo \"tesoro inestimabile della letteratura universale\", secondo le parole del [[Beato Gabriele Maria Allegra]], primo traduttore dell'intera Bibbia in cinese.\n\nLa sua opera principale, diffusa senza interruzione, \u00e8 oggi tradotta in 30 lingue.\n\nDopo circa un decennio dalla morte di Maria Valtorta gli studiosi iniziarono a interessarsi ai suoi testi, ricchi di [[dettagli storici, geologici, astronomici, topografici e culturali]]. Ad oggi, circa 19.930 di questi dettagli sono stati identificati come plausibili e pertinenti; e decine di siti descritti da Maria Valtorta ([[Gerasa]], [[Betsaida]], l'acquedotto di [[Tiberiade]], la sinagoga di Baram, la tomba di Hillel, le mura di Jezrael, la diga di Tolemaide, il palazzo di Lazzaro a Gerusalemme, ecc.) furono scoperti e confermati durante scavi archeologici, molto tempo dopo la sua morte. I suoi scritti ci permettono, per la prima volta dopo 2.000 anni, di ricostruire la trama storica e geografica della vita pubblica di Ges\u00f9 Cristo, settimana dopo settimana, villaggio dopo villaggio, in perfetta coerenza con le 373 unit\u00e0 narrative dei quattro Vangeli canonici che le sue visioni coprono interamente, senza omissioni, contraddizioni o incoerenze.\n\n[[Dieci autorevoli teologi]] hanno esaminato quest'opera attentamente senza trovare opinioni contrarie alla fede o alla morale, anche quando, qua e l\u00e0, venivano espresse opinioni innovative o fatti inediti. In questo contesto, hanno rilevato un riferimento esplicito o implicito a [[1.166 capitoli della Bibbia]] sui 1.334 complessivi. Inoltre, vi \u00e8 la presenza di almeno 3.133 riferimenti alla Bibbia dei Settanta, la versione della Bibbia utilizzata al tempo di Ges\u00f9, nonostante Maria Valtorta non ne sapesse nulla, avendo lasciato la scuola a 16 anni e ricevuto la sua prima Bibbia solo all'et\u00e0 di 46 anni, al momento delle sue prime 'visioni'.\n\nNessuna biografia in commercio di Ges\u00f9 presenta una tale vicinanza e conformit\u00e0 alle Scritture canoniche.\n\nMaria Valtorta trae la sua vocazione dalla sua anima mistica, dalle lotte e dalle prove che dovette affrontare per diventare il \"portavoce di Dio\", umile e docile, come venne soprannominata. Nelle sue note personali, accenna discretamente alle sofferenze che questa missione le causava. Ma Ges\u00f9, in un 'dettato', \u00e8 pi\u00f9 esplicito e di portata pi\u00f9 generale:\n\n<blockquote>\u00abSe sapeste, o uomini tutti, che schiavit\u00f9 \u00e8 l\u2019essere strumenti di Dio! Santa schiavit\u00f9, ma totale! Schiavit\u00f9 da galeotto al remo. Sonno, fame, sofferenze, fatiche, voglia di pensare ad altro, di leggere cose che non siano le parole di fonti ultraterrene, di dirne e udirne di comuni, voglia di essere, almeno per un giorno, creature comuni e vivere la vita comune, sono tutte cose che la sferza inesorabile del volere di Dio impedisce loro di avere e di rendere realt\u00e0. E su tutto questo l\u2019astio degli uomini mette il suo sale e il suo acido, come se sulle piaghe delle sferze il padrone della galera facesse cadere sale e aceto\u00bb.<ref>Maria Valtorta, ''I Quaderni del 1944'', 24 settembre</ref></blockquote>\n\n==Esplora la struttura del sito per categoria==\n<categorytree mode=\"all\" depth=\"5\">Categoria:Indice generale - Wiki Maria Valtorta</categorytree>\n\n== Note ==\n[[fr:Main_Page]]\n[[en:Main_Page]]\n[[Categoria:Introduzione all'opera]]",
                            "text_bytes": 12508,
                            "content_model": "wikitext",
                            "language": "it",
                            "heading": [
                                "Informazioni su Maria Valtorta",
                                "Esplora la struttura del sito per categoria"
                            ],
                            "opening_text": "Benvenuti ai nuovi redattori! Consultate questa guida per familiarizzarvi con l'interfaccia del wiki: Regole e principi di redazione del Wiki Maria Valtorta. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d \u00e8 un progetto dinamico multilingue e collaborativo che nasce in ambiente Wiki, permettendo la creazione, modifica e illustrazione di pagine ipertestuali interconnesse tra loro e contenenti voci enciclopediche sugli scritti e la persona di Maria Valtorta, mistica e scrittrice italiana del Novecento. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d \u00e8 sostenuta e ospitata dalla Fondazione Erede di Maria Valtorta che intende accrescere la conoscenza di Maria Valtorta e della sua opera in tutto il mondo. La Fondazione incoraggia la condivisione dei valori morali e spirituali dell\u2019opera letteraria di Maria Valtorta in nome della fraternit\u00e0 universale e come bene d\u2019interesse pubblico. La Fondazione conserva e custodisce i manoscritti originali di Maria Valtorta che, assieme alla Casa-Museo di Viareggio (Italia), costituisce il patrimonio principale dalla Fondazione, ricevuto attraverso l\u2019asse ereditario di Maria Valtorta, della sua prima erede Marta Diciotti e, successivamente, dall'editore Emilio Pisani che, insieme alla moglie Claudia Vecchiarelli, ha costituito la Fondazione nel 2010. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d accoglie i pilastri fondamentali delle enciclopedie Wiki, nella trattazione delle voci occorre dunque: rispettare il punto di vista neutrale (NPOV) citare sempre le fonti e i riferimenti (in modo che chiunque possa approfondire quanto legge) accettare che \u00e8 libera e aperta a tutti coloro che vogliono contribuire con modifiche e ampliamenti rispettare il codice di condotta ricordarsi che l'enciclopedia \u00e8 uno strumento di divulgazione secondario e terziario, ma non primario \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d, data la particolare natura dell'enciclopedia stessa, che tratta e ha per origine un'esperienza mistica di tipo spirituale, per il suo sviluppo consente di derogare al punto di vista neutrale (NPOV) che viene sostituito da un nuovo pilasto originale secondo cui occorre sempre rispettare il punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV). Eventuali voci con ricerche e interpretazioni personali devono anch\u2019esse rispettare il punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV). \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d propone approfondimenti di diversi livelli: le voci contrassegnate con il simbolo della violetta sono considerate e proposte come voci di qualit\u00e0, sia per importanza della voce, sia per il contributo redatto da autore titolato. le voci firmate sono quelle voci di Wiki Maria Valtorta che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualit\u00e0 impegnando in ci\u00f2 la sua autorit\u00e0 morale. \u201cWiki Maria Valtorta - l'enciclopedia valtortiana\u201d ha bisogno del tuo aiuto per portare avanti questo lavoro in modo meticoloso e a un ritmo sostenuto. Considerando la vasta mole di dati contenuti negli scritti di Maria Valtorta, stiamo organizzando gruppi di lavoro per ciascuna lingua prevista. I collaboratori, che parteciperanno a titolo gratuito, saranno coordinati da un responsabile del progetto wiki. Ti invitiamo a entrare a far parte di questi gruppi di lavoro e a contribuire allo sviluppo di questo ambizioso progetto. Le attivit\u00e0 variano in base alle competenze informatiche: possono spaziare dal semplice caricamento dei contenuti a operazioni pi\u00f9 complesse. Se pensi di poterci aiutare, unisciti al team dei contributori sul server Discord del Wiki Maria Valtorta oppure invia una richiesta a contact@mariavaltorta.com. Consultate anche la nostra guida alla scrittura qui: Regole e principi di redazione del Wiki Maria Valtorta. Non hai tempo o competenze informatiche? Sostienici con una donazione! La Fondazione Erede di Maria Valtorta, infatti, supporta economicamente il progetto. Aiutaci a portare avanti questa iniziativa contribuendo con una donazione.",
                            "auxiliary_text": [
                                "Maria Valtorta Maria Valtorta nel 1943, colorizzata Biografia Nascita 14 marzo 1897 Caserta, Campania, Italia Morte 12 ottobre 1961 (a 64 anni) Viareggio, Toscana, Italia Luogo di sepoltura Basilica della Santissima Annunziata, Firenze Nazionalit\u00e0 Italiana Padre Giuseppe Valtorta Madre Iside Fioravanzi Attivit\u00e0 Mistica, scrittrice I suoi scritti Opera principale L'Evangelo come mi \u00e8 stato rivelato Altre opere I Quaderni del 1943, I Quaderni del 1944, I Quaderni dal 1945 al 1950, Lezioni sull\u2019epistola di Paolo ai romani, Libro di Azaria, Quadernetti, Autobiografia"
                            ],
                            "defaultsort": null,
                            "display_title": "Wiki Maria Valtorta, l'enciclopedia valtortiana",
                            "redirect": [],
                            "incoming_links": 1
                        }
                    }
                ]
            }
        }
    }
}