Wiki Maria Valtorta:Informazioni
Il Wiki Maria Valtorta è il frutto dell'iniziativa di lettori degli scritti di Maria Valtorta che hanno desiderato costruire una base di conoscenze enciclopediche universale su di lei e sulla sua opera, con l'intento di diventare il riferimento in materia, attraverso un approccio rigoroso basato su fonti consolidate e verificabili.
Nel corso di questo processo, al fine di garantire la sostenibilità del progetto, questi contributori volontari si sono rivolti alla Fondazione Erede di Maria Valtorta, che ha, tra i suoi obiettivi, quello di contribuire a far crescere la conoscenza dell'opera di Maria Valtorta, obiettivo che coincide con quello del Wiki Maria Valtorta.
Nel contesto di questo progetto, la Fondazione offre un supporto tecnico e umano secondo le necessità. I contributori volontari alimentano l'enciclopedia adottando in modo rigoroso i principi ben noti delle enciclopedie collaborative online di tipo "wiki", che seguono regole severe di neutralità di punto di vista (NPOV), e, in questo progetto specifico, una variante del NPOV denominata "MVPOV" (Maria Valtorta Point of View), che permetterà ai lettori di scoprire in modo neutrale ciò che Maria Valtorta ha riportato nei suoi scritti, secondo la sua esperienza.
Per partecipare a questo progetto collaborativo, unitevi al gruppo di redattori sul server Discord dei contributori del Wiki Maria Valtorta oppure contattate la Fondazione Erede di Maria Valtorta all'indirizzo email contact@mariavaltorta.com.
I pilastri di questa enciclopedia
Il Wiki Maria Valtorta si fonda sui pilastri fondamentali delle enciclopedie Wiki. Pertanto, nella costruzione delle pagine è necessario:
- Rispettare le Regole e principi di redazione dell’enciclopedia
- Citare le fonti e i riferimenti affinché ogni fatto riportato sia comprovato e verificabile tramite fonti di qualità
- Acconsentire affinché le pagine costruite sul wiki siano accessibili gratuitamente e siano libere da diritti
- Accettare che gli articoli del Wiki Maria Valtorta siano costruiti in modo collaborativo e che ogni contributore possa modificare un articolo per renderlo più preciso e più completo
- Comprendi che l’enciclopedia è uno strumento di diffusione secondario e terziario, ma non primario[1]
Maria Valtorta Point of View (MVPOV)
Data la natura particolare dell’enciclopedia stessa, che tratta di un’esperienza spirituale mistica e ne è il frutto, il Wiki Maria Valtorta consente al proprio sviluppo di discostarsi dal punto di vista neutrale (NPOV) e di adattare questo principio in un pilastro specifico proprio di questa enciclopedia, adottando il punto di vista di Maria Valtorta (MVPOV). La neutralità nel tono resta necessaria, ma non è necessario rimettere in discussione la rivelazione privata di Maria Valtorta per ogni pagina creata sul Wiki Maria Valtorta.
Articoli specialistici riservati
Nell’ambito di questo progetto, in via eccezionale, alcune pagine sono elencate come "Articoli specialistici riservati". Questi articoli offrono uno spazio per la diffusione di alcuni testi al di fuori del quadro regolare dell’enciclopedia wiki, offrendo un’analisi approfondita da parte di un autore specializzato in un determinato ambito. La modifica di questi articoli è riservata agli amministratori del Wiki Maria Valtorta in collaborazione con gli autori di tali articoli specialistici.
La Fondazione Erede di Maria Valtorta
Il Wiki Maria Valtorta è sostenuto dalla Fondazione Erede di Maria Valtorta, il cui scopo è quello di far meglio conoscere Maria Valtorta e la sua opera in tutto il mondo. La Fondazione incoraggia la condivisione dei valori morali e spirituali dell’opera letteraria di Maria Valtorta, nel nome della fraternità universale e come bene di interesse pubblico.
La Fondazione conserva e protegge i manoscritti originali di Maria Valtorta che, insieme alla Casa-Museo di Viareggio (Italia), costituiscono il patrimonio principale della Fondazione, ricevuto per via ereditaria da Maria Valtorta, dalla sua prima erede Marta Diciotti e, successivamente, dall’editore Emilio Pisani il quale, insieme alla moglie Claudia Vecchiarelli, ha fondato la Fondazione nel 2010.
Note
- ↑ Un’enciclopedia non è una fonte primaria d’informazione, ma serve a diffondere e a riassumere informazioni provenienti da altre fonti. Fonte primaria: Il materiale originale (ad esempio, un esperimento scientifico, un documento storico, un’opera letteraria). Fonte secondaria: Un’analisi o un commento su una fonte primaria (ad esempio, un saggio critico o una rivista). Fonte terziaria: La raccolta e la sintesi d’informazioni provenienti da fonti primarie e secondarie (ad esempio, l’enciclopedia stessa, che riassume tutto in modo accessibile). In altre parole, un’enciclopedia è utile per una comprensione di base o un approccio iniziale a un argomento, ma non per un’analisi o una ricerca approfondita, come sarebbe il caso se ci si rivolgesse direttamente a fonti primarie o secondarie.