Ultimi

Da Wiki Maria Valtorta.
Cristo consolatore” di Carl Heinrich Bloch

Gesù ha accolto gli ultimi della terra per farne gli eredi del Regno dei Cieli: “così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi”[1].

Nel “L'Evangelo come mi è stato rivelato” di Maria Valtorta, ritroviamo molte volte questo principio evangelico e tra i vari brani riportiamo il testamento spirituale della Beata Vergine Maria, che viene affidato a San Giovanni, prima del suo Transito beato[2]:

[Dice Maria:] «Sì. L’amore è realmente fiamma. La fiamma che, pur distruggendo quanto è caduco, sia esso un rottame, un detrito, uno straccio d’uomo, ne fa uno spirito purificato e degno del Cielo. Quanti rottami, quanti uomini macchiati, corrosi, finiti, troverete sulla vostra via di evangelizzatori! Non sprezzatene alcuno. Ma anzi amateli, perché pervengano all’amore e si salvino. Infondete in essi la carità. Molte volte l’uomo diviene malvagio perché nessuno l’amò mai, o lo amò male. Voi amateli, perché lo Spirito Santo venga a riabitare, dopo la purificazione, quei templi che molte cose fecero vuoti e sozzi. Dio, per creare l’uomo, non prese un angelo né materie elette. Prese del fango, la materia più vile. Poi, infondendo in essa il suo alito, ossia ancora il suo amore, elevò la materia vile al grado eccelso di figlio adottivo di Dio. Il Figlio mio, sulla sua via, trovò molti rottami d’uomo caduti nel fango. Non li calpestò con sprezzo. Ma anzi con amore li raccolse e accolse, e li mutò in eletti del Cielo. Ricordatevelo sempre. E fate come Egli fece». (EMV 649.8)

Gli emarginati accolti da Gesù

Gli schiavi accolti da Gesù

Note