I Romani
I cittadini romani, sia civili che militari, che compaiono nell'Opera L’Evangelo come mi è stato rivelato di Maria Valtorta, sono classificati in base al luogo del loro primo incontro.
WORK IN PROGRESS
Alessandroscene
- Aquila il triario
- Azio, milite romano
- Caio, soldato romano
- Cecilio Massimo
- Fabio, soldato romano
- Procoro, l'alfiere
- Pudente, soldato romano
- Sabino, soldato romano
- Scipione, soldato romano
Antiochia
Beteron
Cafarnao
Cesarea Marittima
- Aquila
- Lucio Caio
- Ennio Cassio
- Floro Tullio Cornelio
- Marco Eracleo Flavio
- Publio Quintilliano
- Quinto
Gerusalemme
- Alessandro milite romano, esiliato da Gerusalemme alla guarnigione romana di Antiochia.
- Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato.
- Longino, centurione romano (presente sul Golgota)
- Ponzio Pilato
- Procule, médecin de l’Antonia
Tiberiade
- Antoine l’aubergiste
- Appius Fabius, le vieux débauché des sources thermales
- Cornélius
- Crispus
- Lidia
- Lucius
- Titus
Altri
- Faustina (Fausta) fille de Valéria
- Martial
- Plautina
- Publius Sulpicius Quirinus, Délégué impérial au temps de l’édit
- Senzio Saturnino, governatore della Palestina al tempo del censimento[1].
- Tito, il maniscalco (Titus) veterano romano che ha sposato una ebrea e si è stabilito sulla strada per Tolemaide, ai confini della Fenicia.
- Valeria, giovane nobile romana, madre della piccola bambina Faustina, salvata da Gesù.