Nuove pagine
- 07:21, 11 ago 2025 Fondazione Erede di Maria Valtorta (cron | modifica) [11 648 byte] Emmanuel (discussione | contributi) (Creata pagina con "{| class="wikitable" style="float:right; clear:right; width:300px; margin-left:10px; margin-bottom:0.5em; background:none; font-size:90%;" |+ style="background:#7DA7D9; color:white; font-size:130%; text-align:center; padding:7px 0;" |'''Fondazione Erede di Maria Valtorta''' |- | colspan="2" style="border-bottom:1px solid #ccc; padding:0; text-align:center; padding:0 0 4px 0;" |300px|alt=Logo della Fondazione Erede di Maria Valtorta |- ! colsp...") Etichetta: Modifica visuale
- 06:57, 24 lug 2025 Pastori della Natività (cron | modifica) [5 247 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (rinominato voce)
- 13:48, 23 lug 2025 Gli ex discepoli di Giovanni Battista che seguono Gesù (cron | modifica) [6 804 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (creazione della voce)
- 12:36, 11 giu 2025 "Unicità della ricostruzione cronologica della vita pubblica di Gesù nell'opera di Maria Valtorta" di Liberato De Caro (2025) (cron | modifica) [106 096 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "== Unicità della ricostruzione cronologica della vita pubblica di Gesù nell'opera di Maria Valtorta == Liberato De Caro Istituto di Cristallografia, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IC-CNR), v. Amendola 122/O, 70126 Bari ''L’Evangelo come mi è stato rivelato'' è l’opera principale di Maria Valtorta, scritta mentre si trovava allettata per gravi problemi di salute, durante gli anni a cavallo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il primo periodo post-be...") originariamente creata come "Unicità della ricostruzione cronologica della vita pubblica di Gesù nell'opera di Maria Valtorta"
- 10:36, 10 giu 2025 Studi cronologici secondo L'Evangelo come mi è stato rivelato (cron | modifica) [75 213 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (→Studi cronologici secondo L'Evangelo come mi è stato rivelato: nuova sezione)
- 13:35, 30 mag 2025 Mattia di Betlemme (cron | modifica) [26 309 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Mattia di Betlemme|L'Apostolo Mattia di Peter Paul Rubens (1612) Il suo vero nome è Tobia, è uno dei dodici pastori di Betlemme che si recano ad adorare Gesù Bambino nella notte della Natività<ref>[https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2001/01-049.htm EMV 30]</ref>. Suo padre viene ucciso durante gli eventi relativi alla strage degli innocenti (il massacro perpetrato da...")
- 11:40, 29 mag 2025 Paolo (cron | modifica) [546 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=San Paolo di Lorenzo Ferri|''Saulo il persecutore'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] === Origine del suo nome === === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> Volume 5: [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2005/05-028.htm EMV 340] Volume 10: [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2010/10-030.htm EMV 645] </blockquote> === Per saperne di più su questo personaggi...")
- 10:38, 28 mag 2025 Giuda (cron | modifica) [32 949 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giuda di Keriot (Giuda Iscariota) miniatura|alt=Giuda di Keriot|''Giuda'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] WORK IN PROGRESS === Origine del suo nome === === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2001/01-059.htm EMV 35] '''Appel des premiers apôtres :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-016.htm EMV 53] [https://www.maria-...")
- 10:32, 28 mag 2025 Tommaso (cron | modifica) [28 857 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Tommaso, apostolo miniatura|alt=Tommaso apostolo|''Tommaso'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] WORK IN PROGRESS === Origine del suo nome === === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> '''Appel des premiers apôtres :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-016.htm EMV 53] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-017.htm EMV 54] [https://www.maria-valtorta.org...")
- 10:23, 28 mag 2025 Bartolomeo (cron | modifica) [30 050 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Bartolomeo (Natanaele), apostolo miniatura|alt=Bartolomeo|''Bartolomeo (Natanaele)'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] WORK IN PROGRESS === Origine del suo nome === === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> '''Appel des premiers apôtres :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-012.htm EMV 50] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-016.htm EMV 53]...")
- 10:15, 28 mag 2025 Filippo (cron | modifica) [27 239 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Filippo apostolo|''Filippo apostolo'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] === Origine del suo nome === === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-012.htm EMV 50] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-016.htm EMV 53] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-017.htm EMV 54] [https://www.maria-valtorta.or...")
- 09:54, 28 mag 2025 Matteo (cron | modifica) [30 430 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Matteo (Levi), apostolo ed evangelista miniatura|alt=Matteo apostolo|''Matteo il pubblicano'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] === Origine del suo nome === === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2001/01-059.htm EMV 35] '''Début de l'apostolat en Galilée :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-023.htm EMV 60]<br />''...")
- 09:45, 28 mag 2025 Simone Zelote (cron | modifica) [32 323 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Simone Zelote|Simone Zelote, di Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri” === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> '''Appel des premiers apôtres :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-017.htm EMV 54] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-019.htm EMV 56]<br>'''Début de l'apostolat en Galilée :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-03...")
- 09:29, 28 mag 2025 Giacomo di Alfeo (cron | modifica) [39 332 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Giacomo di Alfeo|''Giacomo di Alfeo'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] Ce cousin de Jésus est galiléen par sa mère, Marie, fille de Cléophas et judéen par son père, Alphée, fils de Jacob. Il est de descendance royale, comme Jésus<ref>[https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-090.htm EMV 123]</ref>....")
- 09:21, 28 mag 2025 Giuda Taddeo (cron | modifica) [32 249 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Giuda Taddeo|''Giuda Taddeo'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] WORK IN PROGRESS <blockquote> '''L'enfance de Marie :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2001/01-022.htm EMV 14] Le cycle de la Nativité : [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2001/01-059.htm EMV 35] '''La jeunesse de Jésus :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2001/01-064.htm EMV 38] [https://w...")
- 09:12, 28 mag 2025 Pietro (cron | modifica) [35 818 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Simone di Giona|''Pietro'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> '''Appel des premiers apôtres :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-009.htm EMV 48] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-010.htm EMV 49] [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-012.htm EMV 50] [https://www.maria-valtorta.org/Publi...")
- 08:59, 28 mag 2025 Giovanni di Zebedeo (cron | modifica) [37 264 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Giovanni di Zebedeo|''Giovanni di Zebedeo'', di [[Lorenzo Ferri dal volume “Valtorta and Ferri”]] WORK in PROGRESS === Dove lo incontriamo nell’Opera? === <blockquote> '''La préparation à la Vie Publique :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-003.htm EMV 45]<br>'''Appel des premiers apôtres :''' [https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2002/02-007.htm EMV 47] [https://www.maria-valtorta.org...")
- 07:02, 21 mag 2025 Barabba (cron | modifica) [9 192 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Barabba|“''Barabba viene rilasciato dalla prigione''” - illustrazione dal volume 9 di “''The Bible and its Story Taught by One Thousand Picture Lessons''” (1910) Il nemico pubblico liberato al posto di Gesù. L’episodio è riportato dai quattro evangelisti. Ponzio Pilato era dell’opinione di liberare Gesù, ma non ebbe il coraggio di affrontare la folla urlante. Questo personaggio, rimasto celebre, è citato solo tre...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 22:15, 19 mag 2025 Donne discepole (cron | modifica) [28 904 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|''Le donne discepole ascoltano Gesù'' - immagine generata con OpenAI Le donne discepole sono conosciute anche con il termine di “donne sante”. Categoria:Personaggi fr:Les femmes disciples == Note ==")
- 15:26, 18 mag 2025 Settantadue discepoli (cron | modifica) [10 102 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=72 discepoli|''I settanta (o settantadue) discepoli'' - Miniatura di manoscritto greco Questo gruppo è distinto da quello dei dodici apostoli. Tuttavia, entrambi i gruppi hanno un’origine comune: quella dei discepoli che seguono Gesù. Essi lo diventano nello stesso modo: tramite una chiamata personale da parte di Gesù. È importante sottolineare questi aspetti, poiché uno darà origine ai Vescovi e l’altro, ai Sacerdot...")
- 08:59, 18 mag 2025 Apostoli (cron | modifica) [35 814 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (creazione della voce)
- 20:35, 17 mag 2025 Personaggi incontrati (cron | modifica) [67 120 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "<big>Questo gruppo di personaggi, incontrati o citati '''una sola volta''' nell'Opera di Maria Valtorta, riunisce 332 persone che risultano essere del tutto sconosciute nel Nuovo Testamento, o in altre fonti storiche. Chi sono? I guariti, gli indifferenti, gli odiatori, i credenti... La folla che ascolta o disprezza il Signore. Qui un volto, là un grido del cuore, talvolta un nome... tutta l'umanità che circondava Gesù, questa umanità per cui Dio si è fatt...")
- 16:02, 17 mag 2025 Sara di Afec (cron | modifica) [2 532 byte] Simona (discussione | contributi) (Creata pagina con "Vedova molto ricca di un venditore di stuoie di Afec. Durante il Terzo anno della Vita pubblica di Gesù<ref>Nel terzo periodo di 4 mesi</ref>, chiede di adottare Alfeo, figlio di Meroba, il bambino maltrattato, che in seguito le viene concesso:<blockquote>- "Ho da dare a chi è solo… e sarei felice…"<br>- "Ricorderò, donna. La tua pietà sia benedetta." (EMV 450.7)</blockquote>Si unisce con molta naturalezza al gruppo delle Donne discepole|donne disce...")
- 13:05, 17 mag 2025 Meroba di Cafarnao (cron | modifica) [2 324 byte] Simona (discussione | contributi) (Creata pagina con "Donna galilea di Cafarnao. Vedova di Giacobbe e madre del piccolo Alfeo che lei rifiuta e maltratta dopo il suo secondo matrimonio. <br/>Il gruppo apostolico si trova a Cafarnao, il Terzo anno della Vita pubblica di Gesù, nel terzo periodo di 4 mesi. <br/>Il piccolo Alfeo si attacca alle ginocchia di Gesù piangendo fortemente: Gesù con la Vergine Maria lo riportano da sua madre Meroba. <blockquote>Dice Gesù: <br/>''"Hai ripreso ma...")
- 08:51, 17 mag 2025 Alfeo, figlio di Meroba (cron | modifica) [3 163 byte] Simona (discussione | contributi) (Creata pagina con "Questo bambino di Cafarnao ha una vita triste: orfano del padre Giacobbe, è rifiutato e picchiato, come i suoi due fratelli, da Meroba, la loro madre risposata. Il gruppo apostolico si trova a Cafarnao, il Terzo anno della Vita pubblica di Gesù, nel terzo periodo di 4 mesi. La Vergine Maria, che in quel momento segue Gesù, mossa da pietà, chiede a Meroba di affidarle il bambino: <blockquote>"Ma prendilo! Prendilo! Magari...")
- 15:00, 16 mag 2025 Acqua Speciosa (cron | modifica) [9 711 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (creazione della voce)
- 18:33, 13 mag 2025 Alessandro il sinedrista (cron | modifica) [4 018 byte] Simona (discussione | contributi) (Creata pagina con "Questo Sadduceo, appartenente alla classe sacerdotale, si presentò solo in occasione del funerale di Lazzaro dove viene citato, senza ulteriori informazioni<ref>[https://www.maria-valtorta.org/Publication/TOME%2008/08-006.htm EMV 546]</ref>. È conosciuto, tuttavia, negli Atti degli Apostoli, che lo menzionano come giudice di Pietro e di Giovanni : "Anna il sommo sacerdote...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 16:32, 10 mag 2025 Anania di Masada (cron | modifica) [1 837 byte] Simona (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|''Masada sul Mar Morto'', Edward Lear <big>È un bambino rimasto orfano di padre, la madre lo porta con sé a Masada. Il nonno che viveva con loro rimase così da solo e senza casa. A Masada, siamo nel Terzo anno di Vita pubblica (secondo periodo di 4 mesi), è lui ad aprire la porta a Gesù, venuto a portare a sua madre il perdono dal nonno.</big...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 13:58, 9 mag 2025 Alfeo, fratello di San Giuseppe (cron | modifica) [9 062 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "Giudeo della stirpe di Davide, nacque probabilmente a Betlemme in Giudea, come il fratello minore Giuseppe. In seguito a disordini politici, emigrarono una trentina di anni fa a Nazareth in Galilea:<ref>Nel 35 a.C., gli Asmonei si ribellarono agli Erodiani. Gli Asmonei erano la dinastia regnante discendente dai fratelli Maccabei che avevano cacciato i Seleucidi greci, i quali avevano profanato il Tempio. Questi ultimi erano i sostenitori di Erode il Grande, che prese il...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 18:03, 7 mag 2025 Alessandro milite romano (cron | modifica) [2 894 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Artgate Fondazione Cariplo - Funi Achille, Soldato romano (studio)|''Soldato romano'' di Achille Funi (1941) È un soldato romano della Legione Italica appartenente alla centuria di stanza a Gerusalemme, dimostra di essere sensibile alle parole di Gesù. Per errore, mentre esce dalla Fortezza Antonia, travolge un bambino con il suo cavall...") Etichetta: Modifica visuale: commutato
- 00:22, 1 mag 2025 Alessandro Misace (cron | modifica) [35 819 byte] Terranovas67 (discussione | contributi) (Creata pagina con "miniatura|alt=Come si presenta il panorama andando a Ramot e dopo aver superato i monti|Due schizzi di Maria Valtorta: ''Come si presenta il panorama andando a Ramot'' e ''Come dopo aver superato i monti'', da EMV 287.1 <big>È un vecchio e ricco mercante proveniente dall’Oltre Eufrate, è un discendente degli ebrei esiliati in Babilonia<ref>di cui si narra in:...")